Chirurgia e Implantologia
1.1 – Chirurgia Orale e Maxillo-facciale
Il Sinus Lift è una procedura eseguita per aumentare la quantità di osso nell’area dei molari dell’arcata superiore, per prepararla all’inserimento di uno o più impianti dentali.
Il Trapianto Osseo è una procedura chirurgica che utilizza osso bovino o trapiantato per riparare e ricostruire l’osso malato o danneggiato quando si è verificata una perdita ossea nella mascella. Questa procedura è comunemente eseguita prima del posizionamento di impianti dentali o quando la perdita ossea influisce negativamente sui denti vicini.
La Chirurgia del Sorriso Gengivale si riferisce a tutte le procedure chirurgiche come la Gengivectomia (allungamento della corona) riducendo il tessuto gengivale per aumentare l’esposizione dei denti e come il Riposizionamento del Labbro che avviene con la rimozione di una piccola striscia di tessuto dall’interno del labbro superiore.
L’Estrazione dei denti del giudizio e dei denti inclusi richiede una notevole preparazione tecnica, una conoscenza accurata di tutte le strutture anatomiche nobili e una matura esperienza chirurgica. È essenziale effettuare una corretta pianificazione del trattamento che permetta, da un lato, di minimizzare il rischio di complicanze post-chirurgiche (dolore, edema, trisma, alveolite, ecc.) e, dall’altro, di poter gestire correttamente quest’ultime, sempre con il minore costo biologico per il paziente.
La Chirurgia Parodontale comprende i trattamenti chirurgici della parodontite e della periimplantite, una malattia infettiva causata dalla presenza di batteri, la bonifica delle tasche gengivali profonde, l’osteoplastica intorno alle radici del dente o degli impianti, la rigenerazione ossea con l’applicazione di un sostituto osseo biocompatibile nel sito interessato, ecc.
La Chirurgia Estetica del terzo inferiore del viso comprende interventi sulle asimmetrie delle labbra, Lip Lift, Mentoplastica, ecc.
La Cistectomia è una procedura chirurgica orale per rimuovere una cisti dentale dall’osso mascellare.
La Chirurgia Pre-protesica si riferisce a tutta una serie di procedure chirurgiche che facilitano e permettono l’applicazione di una protesi fissa o mobile, garantendo una buona estetica e funzionalità della stessa.
La Frenectomia è una procedura chirurgica per la rimozione di uno dei frenuli, che consente di risolvere vari tipi di problemi relativi a un frenulo labiale o linguale corto.
1.2 – Implantologia
Gli impianti dentali agiscono come radici artificiali. Vengono impiantati nell’osso, creando una base solida per il posizionamento di protesi dentali (corona, ponte). Gli impianti sono la migliore sostituzione per i denti naturali persi o danneggiati, consentono un recupero totale e un miglioramento estetico e soprattutto funzionale. Attraverso una piccola e semplice operazione, la radice del dente perso viene sostituita da un impianto in titanio, un materiale biocompatibile con l’organismo umano.
Gli All on 4 sono casi in cui l’intera arcata superiore o inferiore edentula viene restaurata con una riabilitazione fissa ancorata da quattro impianti. Questi pazienti possono avere i denti rimossi e gli impianti posizionati nello stesso giorno, e nella maggior parte dei casi, una protesi temporanea viene posizionata dopo 1 giorno di chirurgia. Dopo 4-6 mesi, viene posizionato il ponte fisso definitivo di 12 corone o una protesi ibrida avvitata.
Gli All on 6 e All on 8 attraverso il posizionamento di 6 o 8 impianti possono eseguire una riabilitazione completa e, allo stesso tempo, applicare spesso la tecnica del carico immediato: un giorno dopo, possiamo posizionare una protesi fissa temporanea senza il palato. Dopo 4-6 mesi viene posizionato il ponte fisso definitivo di 12-14 corone.
Gli Impianti post-estrattivi sono una tecnica che prevede l’estrazione della radice e il posizionamento dell’impianto immediatamente nella stessa operazione evitando il tempo perso della guarigione ossea e sfruttando la larghezza biologica dell’osso che normalmente collassa dopo l’estrazione.
Gli Impianti flapless sono una tecnica che prevede il posizionamento degli impianti senza chirurgia, quindi in termini semplici senza l’uso del bisturi, senza intervento chirurgico.
Gli Impianti a carico immediato prevedono il posizionamento della corona, del ponte o della protesi immediatamente dopo l’intervento chirurgico.
Gli Impianti zigomatici sono impianti che vengono utilizzati nella riabilitazione dell’atrofia severa della mascella. A differenza degli impianti tradizionali, che solitamente non superano i 18 mm, la dimensione degli impianti zigomatici è considerevolmente più lunga (possono misurare anche oltre 50 mm) poiché sono ancorati nell’osso zigomatico. Questo tipo di osso è molto resistente e consente l’osteointegrazione dell’impianto.
Gli Impianti pterigoidei sono impianti che vengono inseriti molto posteriormente nella mascella (arcata superiore), vicino alla giunzione tra l’osso mascellare, l’osso palatino e l’osso sfenoide, in una situazione di grave carenza ossea.
Gli Impianti sottoperiostali sono posizionati sopra l’osso. Questo tipo di impianto viene utilizzato nei casi in cui l’osso si è ritirato o è troppo sottile per supportare un impianto endosseo.
Estetica
2.1 – Sorriso di Hollywood
Il “Smile Makeover” è una serie di procedure dentali cosmetiche progettate per affrontare le principali imperfezioni del sorriso, risolve tutti i problemi estetici come denti danneggiati, denti mancanti, denti disallineati, spazi tra i denti, fratture e gravi macchie o scolorimenti. L’obiettivo è ottenere la giusta forma, colore e dimensione dei denti per ottenere il sorriso perfetto. Solitamente vengono utilizzate faccette o corone in Emax e zirconia.
2.2 – Chirurgia Estetica
La Chirurgia del Sorriso Gengivale si riferisce a tutte le procedure chirurgiche come l’Allungamento della Corona riducendo il tessuto gengivale per aumentare l’esposizione dei denti e come il Riposizionamento del Labbro che avviene con la rimozione di una piccola striscia di tessuto dall’interno del labbro superiore.
La Chirurgia Estetica del terzo inferiore del viso comprende interventi sulle asimmetrie delle labbra, Lip Lift, Mentoplastica, ecc.
2.3 – Trattamenti Estetici Minimamente Invasivi
Correggono o eliminano i difetti fisici e conseguentemente aiutano a migliorare esteticamente il viso senza alterarne la fisionomia.
L’Acido ialuronico è attualmente il più diffuso tra i “filler dermici”, cioè tra i prodotti utilizzati per iniezioni sottocutanee. Questo trattamento è utilizzato per il volume e il contorno delle labbra, le pieghe (es. nasolabiali), il rimodellamento del contorno del viso, le rughe e l’aumento temporaneo degli zigomi.
La Tossina botulinica (Botox) viene utilizzata principalmente per intervenire sulle rughe, ha un effetto rilassante muscolare, cioè rilassa temporaneamente i muscoli facciali che, contraendosi, causano le rughe. Può anche essere utilizzata per trattare il bruxismo, l’iperidrosi (sudorazione eccessiva di mani, piedi e ascelle), e il sorriso gengivale.
La Biorivitalizzazione mira al ringiovanimento della pelle ed è quasi tutta basata sulla stimolazione della produzione fisiologica di collagene da parte dell’organismo. L’obiettivo è ottenere un ringiovanimento naturale, attraverso l’uso di prodotti biocompatibili e riassorbibili, in modo da mantenere l’armonia del viso nel suo insieme.
2.4 – Sbiancamento professionale
è un trattamento estetico che permette di rendere i denti più bianchi e luminosi, migliorando conseguentemente il sorriso.
Ortodonzia
3 – L’ortodonzia è una specialità dell’odontoiatria che si occupa dell’allineamento dei denti malposizionati e della correzione delle mascelle e dell’occlusione. L’obiettivo è ottenere un’occlusione ideale in un viso armonioso con una funzione masticatoria ottimale. Il metodo più comune negli adulti è il trattamento con Invisalign (allineatori trasparenti o invisibili) perché offrono questi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali; sono invisibili, più confortevoli, risultato prevedibile.